Salve “feriaioli”
Da quel che si vede, anzi non si vede, sembra che tutte le officine siano chiuse ed i meccanici in ferie, ad accezione di pochi che invece di andare al mare si rintanano nel "fresco" delle loro cantine-officine. Io invece, essendo in pensione, non ho la necessità di andare in ferie in estate, inoltre non sono un amante dell'abbronzatura, anzi stare in spiaggia al sole mi annoia ed innervosisce, per cui mi svago in officina col mio caro ventilatorino che rende l’ambiente più vivibile.
Visto il lavoro di Mario e di Bricola mi è nata impellente la necessità di realizzarne uno anch'io.
Sono partito dal bidoncino aspira ceneri che uso correntemente. L'idea, come in tutte le trasformazioni o upgrades che faccio, è che deve essere possibile il ripristino delle condizioni di partenza. Il bidone di raccolta ha un diametro di 26 cm ed il suo coperchio sorregge il motore da 800 W. Mi serviva un separatore, costruito basandomi sul “MatiCAD” di Mario, da interporre tra coperchio e bidone di raccolta. Siccome non ho la sua fortuna, di trovare per strada quello che occorre, sono andato al Brico ed ho messo mano al portafoglio acquistando un vaso da giardinaggio con bocca di 25 cm e fondo da 15 cm ed una tavola di truciolare 40 x 100 cm spessa 10 mm. Nota dolente...sborsati circa 10€. Le altre cose le avevo già in officina, un tubo in PVC da 40 mm ed un tubo di Millechiodi della Pattex come sigillante/collante.
La prima operazione è stata tagliare uno spezzone di tubo per l'aspirazione tangenziale e sagomarlo perchè si adattasse alla circonferenza del vaso, fatto questo ho praticato l'apertura nel vaso servendomi come dima del tubo stesso. Ho poi incollato il tubo con del cianacrilato e sigillato con un'abbondante spessore di Millechiodi che una volta indurito ha dato una consistenza granitica.
Sistemata l'aspirazione ho aperto il fondo del vaso. Ho poi montato uno spezzone di tubo in PVC da 40 mm lungo 22 cm per l' aspirazione aria, quello che crea il vuoto, sulla bocca del coperchio delle ventole di aspirazione, cosa facilitatami dal coperchio del bidone che funziona anche alloggiamento per il coperchio delle ventole e dunque da più sostegno al tubo. Come dal progettino di Mario su questo tubo è stata aperta una finestra di 30 mm di lunghezza profonda 15 mm a circa 30 mm dalla fine. Sul fondo di questo tubo, a chiuderlo, è stato applicato un disco di 12 cm di diametro che una volta assemblato dentro il vaso sarà distante dalle pareti circa 15 mm e altrettanti dal fondo e permetterà la caduta di quanto aspirato all'interno del bidone raccoglitore.
Non è rimasto che tagliare un disco di truciolare da 26 cm di diametro da fissare alla parte interna del coperchio del bidone, sfruttando delle sedi per viti già presenti, su cui incollare ed avvitare la bocca del vaso e sigillarla col Millechiodi. Altri due dischi con funzione di tappo per il bidone, sono stati tagliati, uno con diametro pari al diametro interno del bidone in modo che si inserisca con precisione e con una leggera interferenza. L'altro con un diametro di 30 cm, concentrico al primo, in modo che la sporgenza serva da presa per scoperchiare il bidone. I due dischi sono stati uniti con un laggero strato di colla e viti. Al centro di questo coperchio è stato ricavato il foro per alloggiare il fondo del vaso separatore che è stato poi incollato e sigillato. La costruzione del Cyclone è terminata. Fatto il test il risultato è stato sorprendente, tutto quanto aspirato l'ho ritrovato all'interno del bidone di raccolta, polveri, trucioli e tutto quanto presente per terra che passasse per il tubo, ed il fatto di avere eliminato il filtro ha prodotto un forte aumento della forza di aspirazione. Sono veramente soddisfatto del lavoro fatto.
Di seguito alcune foto
Un saluto
Franco



|