Ciao a tutti, in mezzo a lauti pasti, festeggiamenti, ai fumi del brasato, qualche struciolata di straforo l'ho fatta e tra molti dubbi che andrò a narrare ha preso vita il case per la Chiocciola dell' asse Y.
Dopo aver osservato, schizzato, valutato, cambiato idea, è venuto fuori questo guscio contenitore della chiocciola in teflon che andrà a sostituire quella di serie in ottone (la chiocciola vera e propria è rimandata dopo le feste per mancanza di materia prima).
Sono partito da qualche considerazione: dovrà essere più lunga di quella attuale, l'attacco alla tavola dovrà essere identico, avere dei grani antirotazione della chiocciola in teflon. Lo spazio disponibile non è molto,ho cercato di starci dentro....ma... sono riuscito a beccare una interferenza con una "borchia" (guscio più alto di 1 - 1,5 mm) . La soluzione sarebbe quella di ridurre l'altezza, ma non c'è più ciccia. Ora ho questo dubbio, se la soluzione è buona conviene spianare la borchia o andare verso una soluzione diversa ? (es. collezionare francobolli) Allego un po di foto:
chi_01 - schizzo quotato
chi_06 - montaggio al posto dell'originale
chi_04 - vista d'insieme
chi_03 - interferenza .....spiano o non spiano ...
Ogni parere sarà graditissimo, direi essenziale...
saluti e grazie a tutti
mario iw1cmc



|