Ciao Federico, ok. Visto che questo il tuo primo post, poi passa dalla sezione presentazioni. E' bene presentarsi e dire qualcosa su di noi e sui nostri interessi quando si entra in una comunità come quella di un forum.
Per la prima domanda: bisogna vedere che precisione di lavorazione vuoi ottenere. Se puoi essere abbastanza "grossolano" puoi fare anche come hai detto tu. Tieni presente però che, usando anche solo il centratore ad asta della mia video pillola, otterrai una ottima precisione e sopratutto avrai un controllo molto più immediato di come spostare le griffe per centrare il pezzo. E' meglio un utensile che ti "segue" e ti aiuta a centrarti che una punta fissa che ... non ti dice nulla!
Se poi vuoi una precisione massima possibile, allora c'è il centratore da usarsi con il comparatore di cui esiste un video corso realizzativo.
Il tuo Proxxon ha un mandrino che è rapportato alle dimensioni del tornio. Difficilmente potrai mettere dei pezzi molto pesanti su un mandrino del genere. I cuscinetti sono assolutamente in grado di reggere lo sforzo senza il minimo problema. Questo vale anche in macchine più grosse. Più che altro possono verificarsi delle vibrazioni del banco a certe velocità. Alle volte se è il caso, si mettono dei contrappesi per equilibrare la forza centrifuga "impulsiva" che si viene a creare. Per le nostre lavorazioni io non mi preoccuperei proprio!
Ciao.
Rick.
|