Ciao Cosimo 030,
Le prime due fresette a tre taglienti sono per metallo probabilmente solo in HSS, le altre due: la prima, quella cilindrica, è per la lavorazione del legno, e neanche a velocità troppo elevate; la seconda, idem, sempre per legno. per queste frese non penso siano necessarie le pinze tipo ER 25 e relativo porta pinze. Comunque un consiglio: preventiva per il prossimo acquisto un set così composto: porta pinze con codolo accettato dalla tua fresatrice (dalle dimensioni che si intravedono dovrebbe essere un "cono Morse MK2, chiamato anche MT2) con un set di pinze metriche da 3 a 16 mm., almeno. Comunque per iniziare sono sufficienti le seguenti pinze: 3, 4, 5, 6, 8, 10. Le ultime tre sono quelle che userai più spesso. Per quanto riguarda le frese prendile buone, cioè di marca, e devono essere in HSS con almeno il 5% di Co (cobalto): sul codolo è sempre evidenziato il contenuto di Co: maggiore è il% più dureranno. Quelle nitrurate (con i taglienti color oro) per ora lasciale stare: costano di più e per noi "hobbisti"sono un di più. Le frese a due taglienti servono per lo più per incidere cave, quelle a tre o quattro taglienti, sono , per i nostri lavori, più o meno equivalenti, poi ci sono quelle con la testa a mezza sfera per particolari lavori di finitura. Siti come Arc Euro Trade, Cronos (inglesi) Tools and Co( Italiano) possono darti una buona idea di ciò che propone il mercato. Buoni trucioli, saluti,
Giuseppe.
|