Salve a tutti,
Diciamo subito che la quantità di cloruro ferroso (non cloruro ferrico, chiedo ammenda)che si forma è piccola nonchè fortemente diluita per cui la soluzione non è utilizzabile per i circuiti stampati.
La reazione che avviene spontaneamente con formazione di ruggine (ossido ferrico) è la seguente:
4FeCl2 + 8NaOH + O2 → 2Fe2O3 + 8NaCl + 4H2O
A sinistra della freccia vediamo i REAGENTI, a destra i PRODOTTI di reazione. Per togliere la ruggine occorre trasormare i "prodotti" in" reagenti" e viceversa.
A destra della freccia di reazione vedete i componenti utilizzati da Mario: i numeri davanti alle formule chimiche sono le moli (bilanciate) necessarie .
Per passare da "moli" a grammi basta fare: n° moli/peso molecolare del composto .
La reazione, così come mostrata, è fortemente spostata a destra: ciò significa che per farla andare indietro (e togliere, quindi, la ruggine) ci occorre un altro componente: la corrente elettrica in forma continua.
Saranno sufficienti 1 o 2 Amp. con una DDP di circa 6 Volt, (gli Amp sono proporzionali alla superfice da pulire).
Sono importanti: il contenitore in plastica, l'acqua distillata, e non far toccare assolutamente anodo e catodo; guanti di gomma, occhiali di protezione e, da ultimo: meglio se si lavora all'aperto
Come si può vedere si sviluppa idrossido di sodio(NaOH)che è corrosivo, cloruro ferroso(FeCl2) che va in soluzione ed ossigeno nascente: per cui non fumare durante il processo elettro chimico!!!
Altro non aggiungo perchè si va sul complicato e poi perchè sono in pensione !
Saluti a tutti da Giuseppe.
|