Probabilmente a tutti voi sarà capitato di dover allineare un pezzo, una morsa, colpendoli con pezzi di legno con manici di lima, con qualsiasi cosa che non ammacchi il pezzo o il morsetto.
Ho sentito l'esigenza di farmi un martelletto solo per questo scopo. Se qualcuno si chiede perchè nel titolo compare il titolo "Ingegnere" è perchè all'interno della mia fu azienda così chiamavano il martello "l'ingegnè" sia come strumento principe essenziale dell'aggiustatore battilastra che come arnese utilizzato come ultimo approccio ad un problema meccanico (quasi sempre distruttivo) .
Come vi ho abituato, chi ha la pazienza di leggermi, passo alla ricetta: (in Italia siamo un po' tutti cuochi).
Occorrente:
- 1 raccordo a T da 1/2 pollice
- 1 Riduzione da 1/2 pollice
- 1 pezzo di legno (in questo caso è un pezzo di un mio albero di ciliege che ha terminato la sua vita)
Nella prima foto accanto al pezzo di legno, se osservate bene, potete vedere che la riduzione ha subito la sevizia di 4 tagli, ortogonali al filetto. Questi tagli servono per poter utilizzare la riduzione come filiera da 1/2 pollice per le testine finali del martello e per il manico.
Il pezzo di legno è stato tornito..a orecchio... per realizzare il manico.
Il secondo fotogramma vi mostra il risultato che tutto sommato non è malaccio, è possibile sostituire le testine con il materiale che più ci aggrada. Le mie prime 2 testine sono di Teflon e Alluminio, la prossima sarà di piombo.
Ciao a Tutti
mario


|