Disegno delle camme

Le camme

0
E’ ora la volta di realizzare le camme. Esse sono essenzialmente dei cilindri che girano eccentrici rispetto al loro asse; dunque l’asse di rotazione è spostato rispetto all’asse centrale del cilindro. Sono presenti spesso in varie forme e dimensioni in molti motori, ma nel nostro modello esse servono per comandare il movimento della valvola di [...]
Copiatura di un Cono Morse

Contropunta rotante

0
Quando un appassionato di meccanica, magari un po’ inesperto, pensa ad un utensile versatile come un tornio parallelo, crede che con esso possa creare tutto ciò che ha in mente e pensa che i soldi investiti nel suo acquisto bastino a coprire quasi ogni sua necessità. In realità la macchina utensile in se stessa è, [...]
Leva di inversione

Leva di inversione

0
La leva di inversione serve, come dice esplicitamente il suo nome, a comandare l’inversione di rotazione del motore. Essa è collegata ad un sistema piuttosto articolato che, in pratica, sposta il movimento della valvola a cassetto rispetto al movimento del pistone o stantuffo del motore, ottenendo che il motore possa girare da entrambi i versi. [...]
Invertitore disegno

Inversore del moto di Stephenson

5
Iniziamo con questa serie di articoli la costruzione di un insieme di parti che hanno lo scopo di trasmettere il movimento alla valvola a cassetto di distribuzione. A seconda di come si muoveranno queste parti, il motore avrà la possibilità di invertire la sua rotazione di marcia. Nelle locomotive di inzio secolo scorso, questo  tipo [...]
Biella e bottone di biella appena realizzati

La biella

0
L’organo meccanico in un motore che trasmette il movimento dello stantuffo (o pistone) è proprio la biella. Presente in tutti i motori alternativi, è una parte fondamentale anche nel nostro modello di motore a vapore. Ed ora un po’ di terminologia meccanica (poca non spaventatevi), tanto per fugare i dubbi e chiamare le cose con [...]
Albero motore e manovella

Albero motore e Supporto Cuscinetti

0
L’albero motore è un componente fondamentale! Esso trasmette la potenza del motore e la rotazione all’utilizzatore finale e trascina anche i vari ruotismi e meccanismi che fanno funzionare il motore stesso. L’abero motore deve poter girare liberamente e con il minore attrito possibile, ma deve altresì essere sostenuto da due robusti supporti. Ecco nella foto [...]
La base del motore

La Base

0
Un’altra parte fondamentale del nostro modello in costruzione è senza alcun dubbio la sua base! Essa fornisce il solido appoggio per tutti i componenti che via via andranno a formare il nostro modello. Un po’ come le fondamenta sono importanti per una casa! Costruita partendo da una lastra di alluminio di 12 mm di spessore; [...]
Premistoppa e snodo bilella montati in sede

Costruire i “particolari”

0
Durante la fase realizzativa di un modello, si passa inevitabilmente parecchio tempo alla costruzione di particolari meccanici. Essi sono a volte indispensabili e a volte costituiscono semplicemente degli abbellimenti e delle note di “tocco personale” date dal costruttore al suo progetto. In questo caso è stata la volta di un altro “premistoppa”. Se vogliamo un [...]
Forma della lamiera di supporto

Formare il supporto cilindro

2
E’ ora la volta di dare un sostegno al gruppo del cilindro e della distribuzione. E’ previsto l’utilizzo di un lamierino che va sagomato formando una sorta di U rovesciata. Si è scelto di usare una lamiera di ottone dello spessore di 2 mm a disposizione nel laboratorio. L’operazione di piega del lamierino è stata [...]
Tornitura del pistone

Il Pistone

0
E’ ora la volta del pistone che dovrà scorrere nel cilindro già preparato. Bisogna quindi tornirlo in maniera molto precisa affinchè possa scorrere liberamente nel cilindro ma assicurare anche una buona tenuta d’aria. Il pistone è fatto in ottone come per il cilindro, garantendo la compatibilità per quanto riguarda l’espansione del materiale a caldo. Esso [...]
Il volano by EBG Micromeccanica

Il Volano

0
Il volano è una delle parti finali di un motore. Qui è già stato realizzato perchè è capitato del materiale in laboratorio che era adatto a questa realizzazione e si è deciso di ….”testarlo” subito. Il volano, immagazzinando con la sua massa, l’energia cinetica durante la sua rotazione, permette di mantenere il motore in rotazione [...]
Cassetto di distrubuzione finito

Cilindro e componenti: fasi finali

0
Siamo giunti alle fasi finali della realizzazione delle parti che compongono il cilindro. In questa foto si può vedere il cassetto di distribuzione del vapore assemblato. Sono stati creati l'alberino in acciaio che muove la valvola. Esso è filettato nella parte terminale perchè si avvita nella piastrina che si nota in mezzo alla valvola. La [...]
Parti che compongono il cassetto di distribuzione

Cassetto di distribuzione

0
Il lavoro di produzione delle parti per il motore a vapore a cilindro verticale continuano.   Ecco in questa foto le parti che compongono il cassetto di distribuzione compresa la valvola che permette al vapore di entrare e uscire dal cilindro. Anche queste parti sono state ricavate dal pieno con numerose e successive operazioni di [...]

Inizio nuovo progetto

0

In questi ultimi giorni nel laboratorio EBG Micromeccanica è iniziata la lavorazione delle parti per la costruzione di un modello di Motore a Vapore con cilindro in alto e con meccanismo di inversione della rotazione. Si tratta questa volta di un progetto di Elmer Verburg.

E’ un motore a vapore di tipo classico a doppia azione, presenta quindi il cassetto di distribuzione calettato su di un lato del cilindro.
La classica costruzione per questo tipo di motori, che venivano anche impiegati, con la medesima confugurazione, nelle locomotive e che hanno dato inizio all’era industriale del 1800.

Piani motore a vapore a cilindro verticale

Motore a vapore a cilindro verticale con inversione di rotazione

Questo è il disegno di insieme di come deve venire il motore una volta realizzato. Come si vede esso è composto da numerose parti che verranno realizzate nel laboratorio una per una partendo dal metallo grezzo.

La costruzione ha avuto inizio partendo dal cilindro, che è stato sgrossato da una barra tonda di ottone pieno del diametro di 40 mm.

Cilindro motore a vapore in costruzione

 

Nella foto possiamo vedere il cilindro con  alcune delle parti principali ricavate tramite lavorazioni di tornitura e fresatura in successione.


Come si può vedere dal filmato, per realizzare il foro del cilindro è stata usata una barra fra le punte che ha permesso di ottenere un foro con una finitura estremamente precisa e perfettamente circolare.

Seguiteci sul Blog per le successive fasi della lavorazione fino ad ottenere il modello finito e funzionante pronto per essere montato, magari su di un magnifico modello di barca.

 

 

 

 

Altezza punte

Altezza utensile sul tornio

0
Un fattore molto importante quando si usa il tornio è quello di porre l’utensile alla giusta altezza. Il tagliente si deve trovare esattamente  al centro del pezzo in rotazione affinchè lavori nelle giuste condizioni. L’operazione può essere fatta in vari modi. Per esempio usando la contropunta nel toppo mobile (o ControTesta). Un utile accessorio che [...]
Torna all'inizio